Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post

mercoledì 5 febbraio 2014

Crostata di ricotta agli agrumi di Sicilia


Guardando questa crostata mi è venuta in mente la famosa frase "non è bello ciò che è bello ma ciò che piace"! In effetti, non sono rimasta impressionata dalla visione della teglia una volta fuori dal forno, quanto dalla velocità con cui l'abbiamo fatta fuori. Trovo il connubio ricotta/agrumi davvero interessante, del resto chi non è rimasto colpito dalla scorza dell'arancia che galleggia su quella deliziosa nuvola di ricotta che riempie i cannoli siciliani? Irresistibile! Il periodo è ottimale sia per la ricotta che per gli agrumi, il tempo è perfetto per starsene in completo relax al calduccio di casa, magari davanti al camino con una bella fetta di crostata e un goccetto crema di whisky.. già, perché adesso posso berlo tranquillamente, il mio secondo bimbo è nato un mesetto fa e posso riprendere le mie piccole ma preziose abitudini!
Un bacio amici

mercoledì 23 ottobre 2013

Rondelle di verdure con mousse di ricotta e pistilli di zafferano


Non so se capita anche a voi, ma a volte parto con un'idea che in corso d'opera si trasforma e finisce poi per diventare un'altra cosa. Qualche tempo fa mi era venuta voglia di passare una serata con alcuni amici che ultimamente non avevo avuto la possibilità di vedere. "Perché non fate un salto a casa nostra per un saluto?" ho chiesto al telefono alla mia amica. "Volentieri, è un sacco di tempo che non ci vediamo!". Fantastico! Organizzo una merenda, ho pensato, magari un tè con i biscottini. Mentre cercavo una ricettina per fare i biscotti, ho pensato che forse sarebbe stato meglio organizzare un aperitivo in piedi, qualche snack, un vino bianco freddo e via. Allora giù con il tagliere di formaggi con la confettura di corbezzoli, quello di salumi, chips e salatini. "Ma non posso non preparare niente". Faccio io le chips magari con una tempura di zucchine. Sbuccio le patate, le zucchine. "Però, con quella ricotta fresca in frigo potrei fare una mousse". Insomma, avanti così fino a quando sono venute fuori queste rondelle di verdure con mousse di ricotta come secondo e il nostro incontro, alla fine, si è trasformato in una cena seduti :)

venerdì 6 settembre 2013

Chitarre con chiappe e ricotta



Non per voler essere volgare a tutti i costi e lungi da voi scambiarmi per cannibale, ma dovete sapere che dalle mie parti i pomodori secchi, sapientemente preparati durante l'estate, si chiamano chiappe di pomodoro! Non bisogna scatenare troppo la fantasia per capirne il motivo, ma a me questo nome ha sempre fatto sorridere. Vedere nelle case di campagna questi lunghi tavoloni di legno con sopra i pomodori aperti a metà ad asciugarsi con le chiappe al sole, non può che catturare l'attenzione e suscitare qualche sorriso. In realtà i pomodori secchi in questo formato sono parecchio diffusi in Sicilia, anche se la preparazione richiede parecchia pazienza. I pomodori vanno esposti di giorno, coperti con teli di lino e ritirati la sera per almeno 10-15 giorni (dipende dal meteo). Ci sono due nemici importanti che possono comprometterne la riuscita: gli insetti e l'umidità. Ma se l'impresa dovesse riuscire, il risultato è davvero soddisfacente per tutto l'anno. I pomodori possono essere conservati sott'olio con l'aggiunta di qualche aroma (vedi qui per la preparazione) oppure utilizzati per la preparare salsine e condimenti per pasta asciutta. Il sapore è un po' fortino, ma se il vostro palato regge, il gusto è più che assicurato :)

lunedì 7 novembre 2011

Lasagne zucca e ricotta per una riunione particolare


Ieri mattina le condizioni per una bella domenica c’erano tutte. Sole alto in cielo, una bella colazione e l’incontro programmato tra alcune blogger siciliane per il primo “raduno ufficiale”. Location: casa di Stefania che ci ha gentilmente ospitati tutti con mariti, figli e macchine fotografiche a seguito. Formula: ognuno porta qualcosa, in modo da mangiare poco (si fa per dire) ma assaggiare diversi piatti. Tema: gluten free. Non avevo mai cucinato senza glutine e non avrei saputo tanti aspetti di questa cucina senza i preziosi suggerimenti di Luna. Inutile dirvi cosa è successo con 12 blogger siciliane in cucina! Non vi mostro tutto quello che abbiamo mangiato per decenza :), ma vi assicuro che ci siamo leccati tutti i baffi, mariti compresi, soprattutto con i bellissimi dolci finali (torte e dolcetti di martorana). E’ stata una giornata davvero piacevole che ha permesso di conoscerci dopo tanto tempo passato a leggerci e commentarci nei vari blog. Grazie a tutte.

P.S.  Io ho fatto le lasagne e sarà stato per l’emozione o per la distrazione ma, mannaggia, ho messo poco sale!  :D


lunedì 13 giugno 2011

Torta... non più "vergine"


Questa torta nel ricettario della mia mamma è indicata col nome di “Torta vergine” probabilmente per il colore originariamente bianco e la delicata crema al latte che le conferisce un certo candore. La scoperta da parte mia, di questa ricetta è coincisa con la perdita della “verginità” della torta stessa, perché non sono riuscita a resistere alla tentazione di aggiungere dei pezzetti di cioccolato che giacevano da Pasqua in un barattolo ben conservato. La torta non ha più l’aspetto candido di prima ma poco importa, è buonissima! 

giovedì 21 aprile 2011

Torta Pasqualina


Non è Pasqua se la famiglia non si riunisce e se a tavola non si porta la “Torta Pasqualina”, pugliese come la mia mamma e ripiena rigorosamente di tante uova quanti sono i commensali. Se, infatti, ognuno non ha il suo uovo che Pasqua é?

Buona Pasqua, amici!

venerdì 1 aprile 2011

Lasagne con carciofi e ricotta



Adoro ricevere gli amici a casa e trascorrere le ore in loro compagnia chiacchierando nel tepore domestico, ma non mi piace stare ai fornelli quando tutti sono seduti a tavola ad aspettare che io arrivi con il cibo pronto. Preferisco, invece, andare a tavola contemporaneamente alle pietanze e ai commensali, per questo ho una predilezione per le lasagne al forno. Sono buone, gustose, versatili e soprattutto si possono preparare in anticipo e servire a tavola direttamente dalla pirofila. Soluzione ideale per non fare e farsi attendere ;-)


lunedì 21 marzo 2011

Rose di lasagne al vapore


Buongiorno amici! Settimana nuova, ricetta nuova :) E questa volta si tratta davvero di una new entry nella mia cucina! Qualche giorno fa noi Donne sul Web abbiamo deciso di dedicare il tema della settimana alla cottura a vapore, un metodo poco utilizzato ma decisamente interessante. Inizialmente non sono stata proprio entusiasta poiché questo tipo di cottura non rientra tra quelli a cui sono dedita e suscitava in me un po' di scetticismo. Dopo tanto pensare, mi è venuta in mente un tipo di pasta che cucino spesso e allora mi sono chiesta: ma perchè non cucinare la "pasta al forno" al vapore? Non sono impazzita, vi rassicuro!! Come diceva un noto spot: provare per credere! 



mercoledì 16 marzo 2011

Torta camilla


Non so se ogni tanto capita anche a voi di essere travolte da ricordi sensoriali, profumi, sapori di una volta che ritornano in mente e rimandano al passato. Mi è capitato recentemente con quelle famose merendine alle carote, rotonde del Mulino Bianco, le camille, protagoniste di tantissime colazioni e merende, buone, semplici ma al tempo stesso originali e chic per i tempi che furono.
Un pomeriggio, rapita da questo dolce ricordo, ho voluto provare a riproporre, anche se sotto forma di torta, quelle delizie che tanto mi piacevano e mi facevano sentire diversa da chi faceva colazione con le varie merendine al cioccolato. L'esperimento è stato piacevole, sia come riuscita in sé che come ritorno al passato. E' stato uno di quei momenti in cui ho voluto risuscitare dei ricordi, delle sensazioni attraverso una pietanza, un gusto, un odore.. insomma è stato come rivedere una vecchia fotografia attraverso la mente e le papille gustative!
Ve la consiglio, è venuta fuori una torta rustica, frollosa nei bordi e dal cuore morbido di ricotta e carote, che rallegrerà la colazione e la merenda col suo sapore e col suo profumo delicato e vi rimanderà indietro nel tempo (se avete almeno la mia età ;).
Baci, amici!!


sabato 19 febbraio 2011

Cupoletta ai tre formaggi e noci


Una cupoletta di noci che racchiude un cuore fresco e tenero. Un piatto elegante e dal sapore delicato. Perfetto insieme ai crostini di pane per l’aperitivo e di sicuro effetto come antipasto su una tavola chic. La cosa più bella, oltre all’effetto, è che si prepara velocemente ;-)


lunedì 18 ottobre 2010

Pardulas


In questi giorni le visite sul blog di Luca e Sabrina (Sapori divini) mi hanno proiettato nuovamente in Sardegna dove questa estate ho trascorso una bellissima vacanza. Ho riguardato le fotografie fatte dal mio buon Melo e con un tuffo mi sono immersa in quelle acque cristalline circondata da granito e ginepri levigati dal vento... E chi se la scorda più la Gallura? :) Capita proprio in questi momenti in cui mi perdo nei ricordi dei viaggi che comincio a tirare fuori una serie di carte, cartuzze, appunti che raccolgo durante le vacanze. E cosa viene fuori all’improvviso? Le ricette messe da parte ritagliando i giornali o prendendo nota dei sapienti suggerimenti delle persone incontrate in Sardegna. Ne scelgo una, un dolcetto per questa domenica e, perché no, per la colazione di domani. Buona settimana!!



domenica 30 maggio 2010

Torta Donata


"Anch’io avevo una nonna, la sua cucina per me era un antro magico. Credo che tutta la mia carriera abbia avuto origine dai profumi e dagli odori che si sprigionavano da lì e che da bambino mi facevano impazzire di desiderio. Sì, letteralmente impazzire di desiderio. Abbiamo solo una vaga idea di cosa sia il desiderio, il desiderio vero, quello che ti ipnotizza, che si impossessa di tutta la tua anima, la circuisce da ogni lato, tanto che diventi matto, indemoniato, pronto a tutto per una misera briciola, per una goccia per ciò che cuoce lì dentro sotto le tue narici soggiogate da un profumo satanico! E poi mia nonna traboccava di energia, di buon umore devastante, di una forza di vita prodigiosa che avvolgeva tutta la cucina con una sfavillante vitalità, e pareva di essere nel cuore di una materia in fusione, lei era raggiante e mi circondava con i suoi raggi caldi e fragranti!".
Muriel  Barbery, Estasi culinarie.



LinkWithin

Related Posts with Thumbnails