Visualizzazione post con etichetta fragole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fragole. Mostra tutti i post

lunedì 4 aprile 2011

Syllabub


Di ritorno da uno splendido w.e. trascorso ad Oxford, amplio i miei orizzonti culinari sbirciando in un libro di ricette inglesi regalatomi da Claudia, carissima amica sicula neomamma trapiantatasi in U.K. Tra i vari biscotti burrosi, cake e browns, la mia attenzione è catturata da un dessert di origine molto antica, diffuso in Inghilterra  tra il XVI e il XIX secolo: il syllabub. Facilissimo da preparare, ha un sapore insolito e gradevole per la presenza del vino. Del syllabub si trovano moltissime varianti ma  originariamente era una bevanda che conteneva vino bianco o sidro con uno strato di schiuma, che lo caratterizzava e che secondo la tradizione, si otteneva mungendo direttamente una mucca nel bicchiere!


venerdì 21 maggio 2010

Budino di biancomangiare e fragole



Niente male nell’aspetto e nel sapore questa versione del bianco mangiare che accoglie le fragole. Per prepararlo ho usato la ricetta del bianco mangiare della mamma, che a sua volta l’ha ereditata dalla nonna e via via indietro fino al medioevo, periodo in cui risale l’invenzione di questo dolce, probabilmente francese. Amatissimo dai nobili e dai religiosi, che vedevano nel suo colore bianco il simbolo della purezza e dell’ascetismo, in Italia venne nominato per la prima volta tra i piatti del celebre banchetto organizzato da Matilde di Canossa per la riconciliazione fra il Papa Gregorio VII e l’Imperatore Enrico IV. Meno illustri, ma soddisfatti, i miei commensali che l’hanno gustata in questa versione!


LinkWithin

Related Posts with Thumbnails