Avevo letto del contest di Tiziana, alias Pecorella di Marzapane, in collaborazione con Scelte di Gusto, giornale di informazione enogastronomica, già da un paio di settimane, ma tra una cosa e un'altra mi sono ridotta, come al solito, all'ultimo momento ma non all'ultimissimo. Il contest prevede la preparazione di un menu natalizio con ricette tradizionali, originali o che inventeremmo per le festività di Natale. Tra le ricette a cui sono più affezionata e che mi collegano a questo periodo ne ho scelto tre, partecipando, quindi, con un primo, un secondo e un dolce.
PRIMO
Lasagne con zucca e ricotta
Questo è un piatto tipicamente invernale, la zucca da aprire come uno scrigno e la ricotta bianca come la neve rendono un pranzo davvero speciale.
Ingredienti per 4 persone
300 g di lasagne
400 g di ricotta fresca
500 g di zucca (privata della buccia)
300 ml di besciamella
1 cipollotto
50 g di burro
100 g di parmigiano grattugiato
una presa di noce moscata
una presa di cannella
sale
Pulisci la zucca e tagliala a dadini, affetta la cipolla e cuoci entrambe nella pentola a pressione per 10 minuti. Nel frattempo versa l’acqua in una pentola capiente (più larga che alta) e portala ad ebollizione con un po’ di sale. Quando la zucca sarà cotta frullala col cipollotto, fino ad ottenere una crema. Fai sciogliere il burro con una manciata di noce moscata in una casseruola, unisci la crema di zucca e fai cuocere per qualche minuto. In una ciotola lavora la ricotta con un pizzico di sale e di cannella. Prepara la besciamella. Nell’acqua bollente scotta le lasagne per 5 minuti per ammorbidirle. Scolale delicatamente e adagiale su un canovaccio bagnato. Distribuisci qualche cucchiaio di besciamella sul fondo di una pirofila e disponi il primo strato di lasagne. Condisci con besciamella, crema di zucca, qualche cucchiaio di ricotta e una buona manciata di parmigiano; alterna in questo modo lasagne e condimento in modo uniforme, fino ad esaurimento degli ingredienti e chiudi con abbondante formaggio. Inforna a 180° per 20 minuti o secondo il tempo richiesto dalle tue lasagne.
SECONDO
Carrè di maiale all'arancia
E quando, se non durante le feste, avere il tempo per preparare qualcosa di speciale da portare sulle nostre tavole in festa? Una buona carne di maiale e le arance di stagione fanno festa nei nostri piatti.
E quando, se non durante le feste, avere il tempo per preparare qualcosa di speciale da portare sulle nostre tavole in festa? Una buona carne di maiale e le arance di stagione fanno festa nei nostri piatti.
Ingredienti per 8 persone
2 kg di carrè di maiale
12 fette di speck tirolese
5 arance
olio evo
2 cucchiai di farina 00
pepe rosa
pepe nero
pepe verde
semi di senape
sale
Taglia 3 arance in 12 fette. Pratica 12 incisioni verticali nella carne lasciandola unita alla base. Interponi tra le fette di maiale una fetta di speck e una di arancia. Preriscalda il forno a 180°C. Infilza il carrè alle estremità con tre spiedi per lato e legalo con dello spago da cucina per evitare che si apra durante la cottura. Cospargi la superficie con semi di senape, con i vari tipi di pepe, spolvera con poco sale e irrora con un filo d’olio. Inforna, a questo punto, l’arrosto per 45 minuti e trascorso questo tempo coprilo con della carta stagnola e fai cuocere per altri 30 minuti. A cottura ultimata versa il brodo della carne in un pentolino con il succo di 2 arance e 2 cucchiai di farina. Fai addensare su fuoco dolce fino ad ottenere una crema fluida che accompagnerà le fette di arrosto...buon appetito!
DOLCE
Stelline di Natale al cocco
E per finire, dopo tanta abbondanza, una stellina al cocco che fa tanto tanto Natale :)
Ingredienti
150 g farina di cocco
200 g di farina
80 g di zucchero
80 g di burro
1 uovo (solo il tuorlo)
2 cucchiaini di lievito
un pizzico di sale
Mescola insieme le farine, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Unisci il burro ammorbidito ed impasta fino ad ottenere un composto omogeneo, avvolgilo nella pellicola e riponi in frigo per un'oretta. Stendi l'impasto su una spianatoia infarinata e con gli stampini ritaglia i biscotti. Disponili sulla placca da forno rivestita con carta da forno distanziandoli un po' e cuoci in forno già caldo a 200°C per 10 minuti. fai raffreddare prima di servire.
Sono tre piatti favolosi!!Ma il secondo è davvero magnifico! Lo ripreparerei subito!! I miei complimenti! :)
RispondiEliminaok sarò a pranzo da te questo natale:-) wow qui scatta decisamente il copia e incolla subito!!!!!bacioni,imma
RispondiEliminaMenudo menú Elena, has quedado como una reina y que sepas que te lo voy a copiar porque me ha gustado muchísimo, me gustan todos los ingredientes que lleva, osea que tengo motivos para copiar..... Jejejejjje Besitos.
RispondiEliminaposso venire da te a Natale?? mangio tutto, promesso (e molto volentieri anche)
RispondiEliminaTre ricette, una meglio dell'altra.Il secondo poi è stupendo.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona giornata.
Buone, buone i tre piatti, ma il secondo...anche io vado a Natale a casa tua....
RispondiEliminaBaci!
Favolosi!Un tris perfetto anche se , come immaginerai, con il carrè di maiale hai già vinto x quanto mi riguarda, fantastico!Un bacione (Ma non era scaduto il 13/11 il contest???)
RispondiEliminaFavoloso il tuo menù, mi piacciono tantissimo tutte e tre le portate... il carrè di maiale te lo copio immediatamente, è presentato divinamente
RispondiEliminadavvero un ottimo menù, il carré mi piace particolarmente. bacio
RispondiEliminaCiao Elena! sono passata da te ed ho trovato un bellissimo blog e ottime ricette!:) Già ho visto le lasagne di zucca!io le adoro. Susy!
RispondiEliminaPOtrei essere fra gli invitati??? Direi un signor menù... un abbraccio
RispondiEliminache meraviglioso menù.. il carrè di maiale te lo copio subito..
RispondiEliminaciao e grazie
Elena ma è meraviglioso e quel carrè di maiale... davvero uno spettacolo! un bacione
RispondiEliminaieri ho visto che avevi pubblicato le cipolline.. che io adoro! ho aperto il tuo blog perchè da casa caduta che sono non ho salvato la ricetta del torrone..mi serve ora! :D ho avuto un illuminazione stamattina, ricetta pronta a metà e devo terminarla..poi ho letto il tuo commento :D sai da noi si trova quel tipo di torrone, è davvero buono e particolare ma fatto a mano na batosta di pentoline! :) il tuo menù è di gran classe! raffinato, non so perchè ma lo vedo così! noi siamo abituati ai piatti di polpette o tagliatelle o gnocchi e al maialetto (per origini sarde) quello in genere c'è sempre a Natale, mi piacerebbe molto il carrè all'arancia perchè l'aroma di questo agrume con la carne di maiale si sposa benissimo, la lasagna è chic! bella! te l'ho detto molto raffinata e le stelline sono un amore.. ora vado a mettermi all'opera così domani riesco a postare! baciuzzi cara! voglio le cipollineeee
RispondiEliminaa che ora devo arrivareee??? :-) quel carrè è bellisimo!!! mi ispira tanto tanto!! come tutto il resto!! un menù da re
RispondiEliminasei troppo lontana fisicamente per potermi invitare a pranzo..col pensiero però considerami seduta alla tua tavola a gustare insieme a te e Melo(uomo fortunato !) queste tua specialità...Un abbraccio forte...
RispondiEliminaUn menù fantastico che ti prende proprio per la gola ma prima ti "ruba" gli occhi! Un abbraccio
RispondiEliminaChe buono e bello questo menù! E poi l'arancione della zucca e dell'arancia mettono sempre allegria....lo sai che quasi quasi provo a fare il tuo carrè di maiale, al posto dell'anatra all'arancia che avevo pensato di fare, che comunque era un esperimento?
RispondiEliminaBaci
Claudia
Ele ma il menù è davvero bellissimo!
RispondiEliminaProva a metterci anche la pancetta nelle lasagne, sono una meraviglia: http://chicchedikika.blogspot.com/2010/12/lasagne-zucca-ricotta-e-pancetta.html
Delizioso anche il carrè di maiale! Brava
Che meravigliaaaaa! Possiamo venire a pranzo da te?? :-)
RispondiEliminache menù meraviglioso...e di quel carrè....ne vogliamo parlare???!!!?!
RispondiEliminaCi portiamo avanti qui, vedo :) Tutto delizioso!
RispondiEliminawoooooow che meraviglia! complimenti, completo e invitante! baci :)
RispondiEliminaprendo un po' di stelline!
RispondiEliminaCiao Elena, il tuo menu di Natale è meraviglioso. Finalmente passo da qui per gustarmelo per bene: elegante, goloso, bello *_*
RispondiEliminaTi inserisco in gara e ti faccio un grande in bocca al lupo!
Grazie,
Tiziana
io prendo spunto, quelle lasagne non sono afftto male (ho la bava) :P
RispondiEliminae pure il maiale è super!
Ciao Elena che bello risentirti e poi venire atrovarti e vedere questo magnifico menu di Natale. Davvero splendido! Baci buon we
RispondiEliminaUna gran menú Elena lucen espectaculares,grandes abrazos.
RispondiEliminaCara Elena, torno da te per annunciarti che con il carrè di maiale sei in finale. Complimenti e in bocca al lupo, la ricetta merita davvero!
RispondiEliminaVotala e fatti votare e magari sarai, oltre che in finale, una delle premiate ^_^
Tiziana
Delicioso menú Elena, tu mesa de navidad es un lujo! muchos besos guapa
RispondiEliminaMi ispira terribilmente il secondo...mi hai dato proprio una bella idea per l'8. Ho ospiti a cena e sono in alto mare con il menù...grazie!!
RispondiEliminaUn menù di Natale perfetto direi, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaHola guapa tu
RispondiEliminaun àpat complet i deliciòs, molta sort en el concurs, avui, demà i sempre
BONES FESTES,i mil petonets Susanna
Favoloso questo menù! Ti seguo ma non ho mai commentato, questo menù mi ha fatto decidere di farlo!
RispondiEliminaBuon we e in bocca al lupo per il contest.