Visualizzazione post con etichetta cavuliceddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavuliceddi. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2011

Cavuliceddi e sasizza pasqualora con aglio rosso di Nubia


Cari amici, vedo i vostri volti perplessi con le sopracciglia aggrottate e l’espressione del punto interrogativo ben leggibile di fronte al titolo di questo post, ma l’unica parola che posso tradurre è sasizza = salsiccia, per il resto vi tocca imparare un po’ di dialetto siciliano. Sì, perché i cavuliceddi sono una verdura spontanea diffusa da questi parti che non saprei assolutamente paragonare a nessun’altra verdura della penisola. Assomigliano a dei cavoli selvatici, anche se probabilmente appartengono alla famiglia della senape. Crescono ovunque, la campagna ne è piena, tanto che per fare il prato mio papà deve lottare; quando, però, li porta in casa dalla campagna, diventa l’uomo più baciato del mondo! Per quanto riguarda la salsiccia pasqualora, se volete assaggiarla dovete proprio fare un salto in Sicilia perché la si produce SOLO nel trapanese. E’ una salsiccia di carne di maiale macinata che viene impastata a mano e condita con sale ovviamente marino, pepe, peperoncino, semi di finocchio e un po’ di vino, davvero molto buona. Dell'altro prezioso ingrediente in attesa del riconoscimento I.G.P., l’aglio rosso di Nubia e della mia avventura per reperirlo, vi ho già parlato qui. Questo piatto è un contorno meraviglioso preparato solo con prodotti locali e quasi a Km zero. Queste sono le ricette che ci piacciono!!


LinkWithin

Related Posts with Thumbnails