Di ritorno da uno splendido w.e. trascorso ad Oxford, amplio i miei orizzonti culinari sbirciando in un libro di ricette inglesi regalatomi da Claudia, carissima amica sicula neomamma trapiantatasi in U.K. Tra i vari biscotti burrosi, cake e browns, la mia attenzione è catturata da un dessert di origine molto antica, diffuso in Inghilterra tra il XVI e il XIX secolo: il syllabub. Facilissimo da preparare, ha un sapore insolito e gradevole per la presenza del vino. Del syllabub si trovano moltissime varianti ma originariamente era una bevanda che conteneva vino bianco o sidro con uno strato di schiuma, che lo caratterizzava e che secondo la tradizione, si otteneva mungendo direttamente una mucca nel bicchiere!
Ingredienti per 2 persone
150 g di fragole
200 ml di panna da montare già zuccherata (oppure 200 ml di panna da montare + 50 g di zucchero)
4 amaretti
50 ml di vino bianco dolce
1 cucchiaio di zucchero a velo
la scorza e il succo di 1 limone
Sbriciolate due amaretti sul fondo di ogni calice flute. Mescolate il vino, la scorza e il succo del limone, aggiungete la panna e montatela con le fruste elettriche. Versate la panna sugli amaretti e lasciate i bicchieri in frigorifero per almeno mezz’ora. Preparate la guarnizione frullando le fragole con lo zucchero a velo fino ad ottenere una purea che terrete in fresco fino al momento di servire. Versate la purea sulla panna poco prima di servire.
Con questo post partecipo al contest della dolcissima Irina
mi piac ciano tanto questi calici effetto bellissime e deliziosi...
RispondiEliminaby lia
..dev'essere squisito...bisogna sempre ampliare i propri orizzonti, anche culinari...eheheheh..
RispondiEliminaBuon inizio settimana!
Wow! Che bello! Molto fresco, proprio giusto per il periodo estivo che sta per arrivare :-)
RispondiEliminaGrazie per la ricetta Elena
Un bacione
Irina
Hai iniziato alla grande....un abbraccio.
RispondiEliminauuh, anche io ho preparato una cosa simile... una bavarese sempre di fragole! *__*
RispondiEliminaHo sentito parlare di questi syllabub nel libro di nigella e mi aveva molto incuriosito ma il tuo è decisamente il top!!bacioni Imma
RispondiEliminadavvero delizioso e particolare nel gusto... complimenti elena!
RispondiEliminaun bacio
buon inizio settimana
terry
Sono bellissimi ... ciao Elena un bacione dai
RispondiEliminaviaggiatori golosi ...
Elena,
RispondiEliminaThis must be just heaven in the mouth... and it looks beautifull also.
una ricetta interessante e per me nuovissima!! Complimenti. Ciao
RispondiEliminaChe bellaaaaaaaaaaaaaaa!!
RispondiEliminate la copio!! Bravissima interessante!
baciottoli Anna
che bello!chissà anche che buono :O
RispondiEliminala foto è stupenda!
Mai sentito ma solamente a vederlo sembra deliziosissimo! Bacione e buona settimana
RispondiEliminaMai sentito, ma semplice e gustosissimo, sicuramente da provare!
RispondiEliminauauuu. questo lo voglio assaggiare! quanto sembra buono!
RispondiElimina"...secondo la tradizione, si otteneva mungendo direttamente una mucca nel bicchiere!" della serie dal produttore al consumatore. Interessante il Syllabub. Un saluto.
RispondiEliminaNon conoscevo! C'è sempre da imparare. Grazie!
RispondiEliminamamma mia che delizia!!!!!!!!!
RispondiEliminabentornata!!!
RispondiEliminae viaggia più spesso se poi ci porti queste delizie come souvenir!
troppo bello e buono!
baci
Mai sentito parlare di questa ricetta ma la trovo assolutamente deliziosa! Hai fatto proprio bene a pubblicarla, altrimenti non l'avrei mai conosciuta!
RispondiEliminanon conoscevo il sillabub! bel mix di ingredienti
RispondiEliminada provare a brevissimo :)
ma cos'è questa meraviuglia??? ne voglio 2!
RispondiEliminami piace soprattutto il frullatino di fragole e zucchero a velo e mi incuriosisce il sapore della panna col vino...brava, bella ricetta elegante!
RispondiEliminaprima di nigella non sapevo neanche cosa fosse,invece è un dolce stupendo, facilke versatile ed elegante, il tuo è strepitoso!
RispondiEliminaUna fresca delizia, adatto a questo periodo... da provare!!! baci
RispondiEliminaWow Elena, this is a fabulous dessert that is easy to make! Love amaretti and cream and of course strawberries! This is one of Italy's most delicious dessert, I think. Thanks for sharing this! Ciao!!!
RispondiEliminaciao Elena, ti "scopro" per caso grazie al servizio sulle tue immagini scritto da Willy (la foto di willy). In effetti le tue ricette sono davvero appetitose e ritratte al meglio da queste foto che "parlano" da sole. Mi iscrivo per seguirti meglio. A presto
RispondiElimina