Carissimi amici, dopo qualche settimana di assenza dalla rete, eccomi di ritorno. Purtroppo non sono stati giorni di vacanza e di relax, piuttosto di ansia, malattia e ospedale. Il mio Melo ha beccato il morbillo e vi garantisco che le malattie esantematiche da grandi non sono proprio una passeggiata! Ma adesso va molto meglio, tanto che finalmente ho messo nuovamente piede in cucina e lui ha ripreso in mano la macchina fotografica, ed eccoci pronti a nuove avventure!
In questi giorni di assenza non mi sono potuta godere neanche il mio primo blog-anno, per cui tanti auguri a me in ritardo :)
Per segnare il mio ritorno vi propongo un post pubblicato l'anno scorso in questo periodo: una pietanza piuttosto originale che in questi giorni sto avendo la fortuna di assaggiare nuovamente, il tenerume di capperi.
In pochissimi sanno che della pianta del cappero si consumano oltre ai boccioli, detti capperi, e ai frutti, detti cucunci, anche le tenere cimette, che si possono raccogliere solo in un breve periodo dell’anno, prima che la pianta fiorisca, tra maggio e giugno.
Confesso che anch’io se non fosse stato per Arcangelo, attento “raccoglitore”, non avrei mai assaggiato un piatto dal sapore per me così nuovo, in bilico tra il lieve amarognolo e il selvatico del cappero e delle olive, e il dolce delle patate e delle cipolle… un incontro di sapori forti e dolci.
Pur essendo questa pianta diffusa nel bacino del mediterraneo fin dall’antichità, è veramente difficile riuscire a coltivarla, soprattutto con la propagazione per seme che ha una germinabilità molto bassa. Per trovare i capperi bisogna fare una bella gita a Pantelleria tra rupi vulcaniche e falesie bagnate dal mare o, come in questo caso, nel nisseno (Caltanissetta), dove si possono scovare lungo la linea ferrata del treno o su vecchie mura dalle quali si affacciano cespi con rami ricchi di bottoncini verdi non ancora vestiti di petali, come belle donne che aspettano di indossare l’abito per la festa.
Ingredienti per 4 persone
200 g di cime di capperi
2 patate (circa 400 g)
1 cipolla bianca
10 olive nere
olio extravergine di oliva
aceto e sale.
Lava accuratamente le cime del cappero. In una casseruola fai bollire abbondante acqua salata, lessa le cime per 2-3 min. Scolale e trasferiscile in una ciotola capiente con acqua e sale e lasciale in ammollo per un giorno e mezzo. E’ preferibile cambiare l’acqua almeno una volta per attenuare il sapore amaro dei capperi.
Lessa le patate, lasciale raffreddare e tagliale a quadrotti. Trasferisci le cime dei capperi in uno scolapasta per eliminare l’acqua di ammollo. In una ciotola affetta finemente la cipolla e uniscila alle patate e alle cime dei capperi. Condisci con sale, olio, aceto ed olive nere. Mescola il tutto e lascia riposare per un’ora prima di servire.
Povero nano con il morbillo! Io da bambina le ho avute TUTTE e dico tutte davvero! Stai tranquilla e goditi il tuo tenerume! Capperi capperi... che buoni!
RispondiEliminaAuguri anche noi abbimo fatto il blog anno e per il resto tutto bene ciò che finisce bene :))
RispondiEliminaInvitante questa ricettina ...
Un bacione dai viaggiatori golosi ...
auguroni per tutto e complimenti per questo piatto!!grazie per aver condiviso con noi tutte queste informazioni della pianta del cappero di cui non ero a conoscenza,un abbraccio!
RispondiEliminaOddio mi dispiace...Spero che il piccolo si stia riprendendo...intanto ti faccio tantissimi auguri e ti mando un abbraccio virtuale! Bellissima la ricetta, frescae primaverile!
RispondiEliminadella serie non si butta via niente!! Non lo sapevo neanch'io che si consumano anche le cimette, grazie per l'info e bentornata, bene per la guarigione del marito e auguri per il tuo bloganno
RispondiEliminaCris
Mi piacciono molto i capperi ma i "tenerume" non li ho mai mangiati. Il piatto è molto invitante.
RispondiEliminaAuguri per il tuo "caro" e per il bloganno.
Elena che sorpresa! Non lo sapevo che si potessero mangiare e sicuramente li proverò! Grazie! So cosa significa il morbillo ad una certa età...anch'io l'ho avuto dopo i vent'anni e la varicella a 27! Un abbraccio
RispondiEliminaCappero! Mi dispiace per questa disavventura, so che sono davvero molto antipatiche le malattie esantematiche da grandi. Ora spero sia tornato tutto tranquillo. Non mi saei mai immaginata che si mangiassero anche le cime dei capperi e sarei molto curiosa di assaggiare la tua insalata. Ha un aspetto proprio stuzzicante. Un bacio
RispondiEliminaai, si, il morbillo da grandi è persino pericoloso! meno male che tuto è andato per il meglio.
RispondiEliminaio sono di quelli che non sapevo che si mangiassero anche le cime, adesso ho curiosità di provare.
un bacione!
menomale che va tutto bene adesso! sai che le cime di capperi non sò proprio cosa siano? per tenerume io intendo sempre le cimette più tenere delle zucchine ^_^ però ricetta fenomenale come sempre ^_^
RispondiEliminaspero ora sia tutto a posto!
RispondiEliminaaugurissimi per il blog-anno! :D
ma sai che nn sapevo che si potessero mangiare anche le cimette? io adoro il sapore dei capperi, vedo di procurarmele... :)
ottima ricetta!
caspita prendere queste malattie da grandi è davvero dura..per quello a suo tempo le nostre mamme stavan li forse ad incoraggiarle a prenderle. Infatti io le ho avute tutte. Comunque adesso mi pare di aver capito che il tuo melo stia meglio e con questo bel piatto si sarà rinvigorito. Io di verdure non me ne intendo molto..ma conosco i tenerumi. Un saluto Elena, Ale.
RispondiEliminauf... morbillo... che cosa brutta, da adulti poi! Quanta pazienza infermiera e malato! Un abbraccio e mi rilego il post che per me sono trope informazioni sul cappero! capperi!
RispondiEliminabesos
Guapa, excelente receta, como siempre!!!! muchos besos
RispondiEliminale cime di cappero.. col cappero che le trovo qui dove sono! Il piatto è molto bello, invitante tanto, per ora posso solo guardarlo in foto e intanto fare gli di pronta e definitiva remissione della malattia del Melo ;)
RispondiEliminaesto se ve delicioso!
RispondiEliminacariños ♥
tesorona, ma cosa mi ero eprsa? anche io sto latitando un pò, è un periodaccio denso di impegni....ma oggi non potevo non passare...intanto auguri a te in ritardo ma fanno sempre bene e poi...che bello, ti sposi, mi emoziono...fammi sapere, eh, anche in privato, tienimi aggiornata!!!!sono felice per te, ti abbraccio forte!
RispondiEliminainteresante receta me ha encantado,se ve muy apetitoso,cariños y abrazos.
RispondiEliminaAntalya
RispondiEliminaKonya
Adana
Ankara
Van
A4O3N
https://titandijital.com.tr/
RispondiEliminaafyon parça eşya taşıma
düzce parça eşya taşıma
erzincan parça eşya taşıma
elazığ parça eşya taşıma
C16F
88B48
RispondiEliminaYalova Evden Eve Nakliyat
Tekirdağ Lojistik
Şırnak Lojistik
Eskişehir Evden Eve Nakliyat
Afyon Evden Eve Nakliyat
A9153
RispondiEliminaTunceli Şehirler Arası Nakliyat
Ordu Şehirler Arası Nakliyat
Çerkezköy Bulaşık Makinesi Tamircisi
Ünye Halı Yıkama
Çerkezköy Cam Balkon
Aydın Lojistik
Van Lojistik
Artvin Şehirler Arası Nakliyat
Karaman Evden Eve Nakliyat
DF6FB
RispondiEliminaYozgat Şehir İçi Nakliyat
Burdur Evden Eve Nakliyat
Düzce Parça Eşya Taşıma
Muş Şehir İçi Nakliyat
Antalya Parça Eşya Taşıma
Elazığ Şehirler Arası Nakliyat
Konya Evden Eve Nakliyat
Hatay Parça Eşya Taşıma
Bingöl Şehir İçi Nakliyat
40C55
RispondiEliminabinance komisyon indirimi
DD312
RispondiEliminamanisa görüntülü sohbet sitesi
canli goruntulu sohbet siteleri
samsun ücretsiz sohbet odaları
Hakkari Rastgele Görüntülü Sohbet
ücretsiz sohbet uygulamaları
hakkari görüntülü sohbet siteleri
Sakarya Canlı Sohbet Ücretsiz
sakarya en iyi ücretsiz sohbet siteleri
ığdır canli sohbet
F0A23
RispondiEliminaLinkedin Beğeni Satın Al
Arg Coin Hangi Borsada
Binance Hesap Açma
Bulut Madenciliği Nedir
Azero Coin Hangi Borsada
Görüntülü Sohbet Parasız
Binance Referans Kodu
Coin Kazanma Siteleri
Youtube Abone Satın Al