Visualizzazione post con etichetta grana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grana. Mostra tutti i post

venerdì 15 ottobre 2010

Insalata d'autunno


Vi propongo un'altra insalatina con pochi e semplici ingredienti che mi ha regalato la campagna d'autunno. Semplice ma chic al tempo stesso, questa insalata è molto fresca e suscita sempre apprezzamenti quando la servo ai miei amici dopo una bella cenetta. Quel melograno rosso, secondo me, dona un fascino incredibile! Che ne pensate?


Ingredienti per 4 persone: 1 melograno, 250 g di rucola, scaglie di grana, olio evo, sale.

Lava la rucola, falla asciugare bene e sminuzzala con le mani dentro una insalatiera, togliendo i gambi più grossi.  Spella un melograno e distribuisci i chicchi dentro l'insalatiera. Condisci con sale e olio e guarnisci con le scaglie di grana. Io aggiungo anche un po' di glassa di aceto balsamico.


Con i melograni rimasti ho riempito i cestini per decorare la casa :)



sabato 9 ottobre 2010

Insalata di rucola in campana


Dopo torte e primi, un piatto più leggero ma sfizioso. L’insalatina sì, ma golosamente condita a modo mio! L'ho chiamata insalata in campana perché la forma ricorda quella di una campana che custodisce al suo interno un gustoso segreto, che quando si svelerà, regalerà un fresco piacere :D
Ingredienti per 4 persone: 100 g di rucola, 80 g di bresaola, 40 g di noci, 3 funghi champignon, 1 limone, scaglie di grana, sale, pepe.
Devo scrivervi come si prepara o le foto sono abbastanza chiare? Per fugare ogni dubbio, comunque, si fa così: lava la rucola, asciugala, condiscila con sale, pepe, olio, la scorzetta e il succo del limone, le noci frantumate grossolanamente e i funghi affettati sottili sottili. Mescola per bene, disponi tutto al centro di un piatto come una montagnetta e copri l’insalata con le fette di bresaola. Guarnisci con scaglie di grana.
Buon week end a tutti, amici!!



martedì 25 maggio 2010

Bignè per antipasto


Sfiziosa idea per un antipasto di ispirazione francese, almeno per la pasta choux che si presta ad accogliere ripieni dolci e salati. Chi non avesse tempo a disposizione per preparala può sempre trovare i bignè già pronti nei panifici più forniti o in pasticceria ;-)

Ingredienti per 12-15 bignè:

Pasta choux: 60 g di farina - 60 ml di latte - 60 ml di acqua – 50 g di burro - 2 uova - 25 g di zucchero – 1/2 cucchiaino di sale - semi di papavero.
Ripieno: 200 g di formaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia) – 70 g di rucola – un pizzico di pepe - 3 o 4 fette di prosciutto crudo.

Per preparare la pasta choux:
1. In una casseruola versa l’acqua e il latte, il burro a pezzetti, un pizzico di sale, lo zucchero e porta a ebollizione.

2. Togli dal fuoco la casseruola e versa a pioggia la farina setacciata, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.

3. Rimetti la casseruola sul fuoco e cuoci a fiamma bassa il composto, mescolando di continuo, fino a quando si staccherà dalla pareti e dal fondo.

4. Trasferisci il composto in una ciotola e lascialo intiepidire. Aggiungi 1 uovo e mescola fino a quando non sarà assorbito dall’impasto; uno alla volta, con la stesso procedimento, aggiungi le altre 2 uova, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fai riposare per una decina di minuti in frigo.

5. Trasferisci il composto in una tasca da pasticciere e su una teglia foderata con carta da forno, forma dei bignè della grandezza di una noce. Con 1 uovo sbattuto spennella i bignè, poi, spolvera con qualche seme di papavero. Inforna , in forno già caldo, a 180° per circa 15 minuti, fino a quando saranno dorati.

Una volta sfornati, lasciali raffreddare del tutto prima di toglierli dal foglio di carta e tagliarli a metà per farcirli.
Per il ripieno trita la rucola e mescolala con il formaggio e con un pizzico di pepe. Taglia a metà i bignè e farciscili con la crema, adagiando all’interno un ritaglio di prosciutto crudo e qualche baffo di parmigiano.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails